Il calcio deve essere un’esperienza positiva e sicura per tutti i bambini e per tutti i ragazzi

SAFEGUARDING

La riforma dello sport ha introdotto un nuovo adempimento a carico delle società sportive. L’articolo 16 del Decreto Legislativo 39/2021 richiede la predisposizione dei modelli organizzativi e di controllo dell’attività sportiva e dei codici di condotta a tutela dei minori e per la prevenzione delle molestie, della violenza di genere e di ogni altra condizione di discriminazione prevista dal Decreto Legislativo 11 aprile 2006, n. 198 o per ragioni di etnia, religione, convinzioni personali, disabilità, età o orientamento sessuale.

La ASD LEVANTE BITRITTO, già a partire dalla stagione sportiva 2021/2022, ha aderito al programma sulla tutela dei minori della FIGC, personalizzando la policy alla propria realtà, fornendo adeguata formazione/informazione ai tecnici ed ai dirigenti tesserati, redigendo norme di condotta visionabili nella bacheca della propria segreteria. Oggi tutto questo viene rinforzato dal protocollo Safeguarding.

 

OBIETTIVI PRINCIPALI

  • Garantire il calcio come uno sport sicuro, un’esperienza positiva e divertente per tutti i bambini e per tutti i ragazzi coinvolti, indipendentemente dalla loro età, genere, orientamento sessuale, etnia e background sociale, religione e livello di abilità o disabilità.
  • Tutelare il ruolo del calcio nel promuovere lo sviluppo, la salute e il benessere dei giovani.
  • Creare una rete per segnalare disagi o abusi a carico dei minori, contrasto alla violenza di genere, contrasto ad ogni forma di razzismo e discriminazione.

 

In fase di tesseramento ogni componente della società accetta i documenti relativi al safeguarding visionabili in segreteria:

  • modello di controllo
  • policy
  • codice di condotta

Per chiarimenti o segnalazioni contattare il Responsabile Safeguarding della società,

Prof.ssa Giovanna Oliva,

ai seguenti indirizzi mail:

asdlevantebitritto@gmail.com

oliva.giova@gmail.com